Finalità
Finalità della Comunità Alloggio è offrire un ambiente sereno, favorire l’integrazione sociale, rispondere all’esigenza di coinvolgimento, promuovere il benessere fisico-psichico-spirituale tramite una risposta personalizzata, sempre più attenta ai bisogni nel pieno rispetto delle differenze e delle volontà. Al fine di rendere le ospiti protagoniste nella gestione della propria vita e nel rispetto dello spirito della legge quadro 328/2000 ed a quella regionale (Regione Lazio) 12 dicembre 2003 n. 41, è nostro progetto tutelare la persona anziana, aiutarla a mantenere la propria autonomia, sviluppare le risorse personali, mantenere le relazioni con i propri familiari e con la società.
Gestione
• una camera singola con bagno annesso;
• una sala da pranzo che funge, nei tempi liberi, da sala di incontro;
• una sala di ricevimento;
• uno spazio verde all’aperto;
• la cappella.
Mette inoltre a disposizione delle ospiti un complesso di prestazioni personalizzate.
Servizi primari
Assistenza sanitaria:
• assistenza medica generica svolta dai rispettivi Medici di famiglia
• assistenza infermieristica (terapia di base, calcolo della pressione, del tasso glicemico, ecc.)
Attività assistenziale:
• è garantita dalle suore nelle 24 ore giornaliere
Consulenze specialistiche:
• su richiesta dei medici si utilizzano le strutture della città con interessamento dei familiari
Assistenza religiosa:
• è assolta quotidianamente dalle suore e dal cappellano, nel rispetto della propria fede religiosa
Servizi secondari
Servizio di cura della persona:
• il servizio ha come obiettivo il mantenimento della cura della persona e viene assicurato dal personale e dalle suore
• l’attività di pedicure e manicure avviene a richiesta delle ospiti ed a loro carico.
Servizio di animazione:
• è limitato in quanto le ospiti, che sono autosufficienti, gestiscono il loro tempo in maniera personale (passeggiate, lettura, televisione, riposo, hobby).
La struttura offre attività di laboratorio, proiezioni di film, organizzazione di festicciole, lasciando molto libera la partecipazione.
Servizio di guardaroba:
• viene assicurato il lavaggio e la stiratura della biancheria da letto, da tavola e asciugamani da parte del personale della struttura.
Servizio di ristorazione:
• i pasti (colazione, pranzo, merenda, cena) vengono preparati all’interno della struttura dalle suore secondo una tabella dietetica debitamente approvata dalla ASP di appartenenza.
Servizio di pulizie e sanificazione degli ambienti:
• viene svolto dal personale della struttura.
Documenti
Per l’ammissione nella Comunità Alloggio è richiesto un colloquio dell’ospite con la Responsabile della Comunità o una sua delegata.
Sono richiesti il documento di identità ed il tesserino sanitario.
Retta di ricovero
La retta mensile varia a seconda delle esigenze dell’ospite e delle richieste di servizio. Viene pagata all’inizio del mese e non verrà restituita se l’ospite lascia la struttura prima della conclusione del mese.
Dimissione
L’ospite può lasciare la casa con il preavviso di 15 giorni. La Comunità Alloggio si riserva il diritto di dimettere l’ospite, alla scadenza del mese, con preavviso di 15 giorni, se le condizioni di salute sono tali da richiedere prestazioni di assistenza e di cure particolari non previste dalla struttura; come anche nel caso in cui la presenza sia di nocumento alla vita comune; sarà la famiglia a provvedere al trasferimento in luogo idoneo.
Conclusioni
A quanti permangono nella nostra Comunità Alloggio "Madre Di Gregorio" le Suore Orsoline del SS. Crocifisso assicurano un soggiorno sereno, rispettoso della dignità della persona, qualunque sia la sua età, il suo stato di salute, la sua estrazione sociale, la sua fede religiosa.